Dopo aver scelto il servizio di hosting per WordPress per il tuo nuovo sito, la cosa di cui devi tenere presente è che in giro per la rete ci sono tanti hacker pronti a prenderne il controllo.
Ora starai anche pensando che sto esagerando e che a te non può accadere.
Sbagliato, non è così.
Il tuo sito è facilmente rintracciabile dai malintenzionati che sono pronti a sfruttare i bug di WordPress, dei temi e dei plugin appena installati.
In questa breve guida, ti mostrerò come aggiornare WordPress manualmente e non e come aggiornare contestualmente i temi e i plugin in uso.
NOTA BENE: per evitare qualsiasi brutta sorpresa, anche se è difficile che qualcosa vada storto, è vivamente consigliato di fare un backup. Se le cose non dovessero andare per il verso giusto, è sempre possibile tornare velocemente alla situazione precedente.
Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!
Prova gratisFortunatamente, gli sviluppatori di WordPress rilasciano sempre nuove versioni ogni qual volta emergono delle criticità. Il bello è che non dobbiamo tenerci aggiornati sulle novità in questo senso. Infatti, sarà la dashboard di WordPress a segnalarci se e quando è necessario procedere con gli aggiornamenti.
Per fare questo però dobbiamo accedere alla dashboard attraverso ai soliti indirizzi www.dominio.it/wp-admin o www.dominio.it/wp-login.php.
Accedendo, troveremo una situazione del genere:
Aggiornare Manualmente WordPress: aggiornamenti suggeriti
La prima freccia indica il numero di aggiornamenti complessivi necessari (versione di WordPress, plugin e temi), la seconda invece indica il fatto che la versione in uso di WordPress non è aggiornata, e che ce ne è una nuova a disposizione (in questo caso la versione 4.6.1).
Per procedere potete scegliere due opzioni equivalenti, o cliccate sulle frecce circolare, oppure sul link Aggiorna adesso.
Il risultato sarà lo stesso. Passerai alla pagina wp-admin/update-core.php e quello che vedrai è illustrato dalla schermata che segue:
Cliccando sul pulsante “Aggiorna ora” procederai con l’installazione dell’ultima versione disponibile.
Completato l’aggiornamento dovrai preoccuparti anche di altro (almeno nel caso preso ad esempio).
Cliccando ancora una volta sulle frecce circolari, vedrai nuovamente la pagina di prima, contenente però tutti gli aggiornamenti ancora da fare (in questo caso plugin e temi).
Potrai aggiornare ogni singolo componente singolarmente, oppure farlo con un unico click selezionando tutti i plugin o i temi in elenco.
Per aggiornare tutti i plugin o i temi in un unico passaggio basterà cliccare su Seleziona tutto (come mostrato dall’immagine che segue):
Nel caso in cui, nella lista ci siano dei plugin che non volete aggiornare, basterà cliccare sulla casella a fianco del plugin stesso per desezionarlo.
Per ultimare la procedura dovrai cliccare sul pulsante Aggiorna plugin.
Ora, se il passaggio alla versione di WordPress più recente è sempre consigliato, diverso potrebbe essere il discorso legato ai plugin.
I plugin infatti, non potrebbero essere compatibili con l’ultima versione di WordPress, causando un malfunzionamento di qualche importante funzionalità del sito.
Il consiglio è quindi quello di aggiornare il più in fretta possibile e magare poi controllare che tutto funzioni.
Può capitare di trovare noiosa questa procedura, sopratutto se si hanno molti plugin e temi e, ancor di più, se si gestiscono molti siti tutti realizzati con WordPress.
In questo caso è possibile procedere con un aggiornamento automatico sia di WordPress che dei plugin e dei temi installati.
Per quanto riguarda WordPress basterà modificare questa linea di codice sul file wp-config.php
define(
'WP_AUTO_UPDATE_CORE'
, true );
Se al posto di true, inserisci il valore false, gli aggiornamenti automatici sono disabilitati, mentre se inserisci il valore minor, allora gli aggiornamenti automatici riguarderanno solo le versioni minori.
Per impostare gli aggiornamenti automatici dei plugin e dei temi, è sempre possibile far riferimento ad alcune linee di codice da modificare, ma c'è anche la possibilità di utilizzare dei plugin che si occuperanno di tutto.
Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!
Prova gratisPer chi desidera automatizzare il tutto nel modo più semplice, suggerisco questo plugin.
Il bello è che consente anche di stabilire a priori quali plugin aggiornare e quali non aggiornare.
Se hai avuto esperienze simili, mi piacerebbe conoscere la tua esperienza nella sezione commenti.