Web Hosting Logo
Login
Novità:
Il tuo hosting professionale da 25 anni ha una nuova gestione! WebHosting.it è adesso parte di SupportHost

Come gestire server dedicato e come funziona

Gestire un server dedicato non è cosa semplice: cerchiamo di capire cos'è e come funziona

Prima di dare la definizione e di capire come si usa un server dedicato è, forse, necessario chiarire il concetto di server.

Quest’ultimo non è altro che un _particolare computer _che svolge un’azione mirata e di fondamentale importanza, cioè gestire una rete di computer connessi ad esso.

Quindi, la sua funzione diventa necessaria quando si parla di siti web: infatti, è come una casa per gli stessi siti, all’interno della quale possono svolgere le loro normali faccende web.

Chiarito questo primo aspetto, è possibile rispondere al legittimo quesito: “cos'è un server dedicato?".

Il nome dice tutto: è una macchina (server) interamente dedicata a voi.

In che senso?

Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!

Prova gratis

Semplice: sarete voi gli unici ad utilizzarlo e nessun altro potrà accedervi.

Il mondo dei server dedicati non è altro che uno specifico sottoinsieme della grande categoria dei server.

Quindi, il server dedicato è molto utile, indispensabile, per chi si ritrova in quella scomoda posizione digitale di dover gestire molti siti web e desidera farlo in modo autonomo.

Insomma, per chi vuole creare uno spazio hosting tutto suo.

Non un server condiviso con più persone (clienti) ma una propria nicchia, sia in termini di spazio che di potenza di calcolo.

Un detto dice: “a parole siam tutti bravi” e mai proverbio fu più adatto all’argomento in questione.

Infatti, gestire un server dedicato è piuttosto difficile e richiede un grande impegno e una precisa strategia.

Nulla può essere lasciato al caso. Vediamo come fare.

Ecco come gestire un server dedicato

Configurazione, aggiornamenti, controllo maniacale delle prestazioni e chi più ne ha ne metta: queste sono solo alcune, le più _famose, _azioni da fare per mantenere in ordine il proprio server.

Forse, tali attività sono davvero troppe per un’unica persona a meno che non sia un esperto amministratore di rete, impossibilitata a portarle a termine nel miglior modo possibile e senza mai perdere troppo tempo.

Molti sevizi, quindi, offrono la possibilità di usufruire della soluzione** _server dedicati gestiti (managed)_**, che altro non è che un server dedicato gestito non direttamente dal cliente, ma da un team (più persone che lavorano a tale progetto è l’unica soluzione per non impazzire) di esperti, pronti a garantire il massimo per il corretto funzionamento dello stesso.

Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!

Prova gratis

Monitoring delle performance, aggiornamenti vari (sistema operativo, applicazioni, ecc.), risoluzione di eventuali problemi riscontrati, attivazione dei servizi Firewall, Backup giornaliero e costante ottimizzazione non saranno più un problema grazie alla soluzione managed.

Si, è sicuramente possibile gestire un server dedicato in piena autonomia, ma non sempre si rivela una scelta di successo: gli intoppi son sempre dietro l’angolo e i problemi possono assumere gigantesche proporzioni se si utilizzano siti che, ad esempio, non possono restare per troppo tempo offline.

Sono tanti i fornitori che offrono servizi del genere: un’ottima soluzione per far funzionare al meglio il server dedicato (specialmente se si è alle prime armi) senza impazzire e ottenendo il massimo in termini di positiva resa finale.

Ivan Messina
ivan
Con oltre 10 anni di esperienza nel web hosting, lavora ogni giorno per migliorare il servizio e riservare attenzione a ogni singolo cliente.
Web Hosting Footer Image