Per chi non ne fosse a conoscenza, l'hosting è uno degli elementi più importanti per avere un sito web di successo.
La scelta di un determinato hosting rispetto ad un altro determina e migliora le caratteristiche di un sito e aumenta le popolarità di questo.
E' davvero numeroso e vario l'insieme delle diverse tipologie di hosting; di seguito saranno riportati quelli migliori da scegliere per WordPress. Nel caso in cui non conosci bene questa piattaforma, consigliamo i video corsi disponibili presso questo sito: Wp Efficace
Prima di tutto occorre spiegare anche cosa sia WordPress: questo elemento non è altro che una piattaforma in grado di creare contenuti multimediali e testuali che andranno poi a formare il sito in sé.
Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!
Prova gratis*** Forse ti interessa: Meglio Hosting Linux o Windows? Ecco cosa scegliere…. ***
Ci sono delle caratteristiche ben precise che un determinato hosting deve avere affinché si faccia un buon acquisto; tra le numerose proprietà abbiamo: spazio e banda illimitati, assistenza costante, database illimitati, backup giornaliero, creazioni illimitata di sottodomini.
Tra gli hosting esteri troviamo numerosi elementi funzionali.
Bluehost, uno dei primi e più grandi hosting, è il più usato quando si tratta di WordPress. E' di fatti l'hosting ufficiale e consigliato. Bluehost fa si che non ci si debba preoccupare della lentezza del sito in caso di traffico elevato; un gruppo di esperti è sempre a disposizione per consulti e assistenza attraverso telefono, live chat e email.
Un altro hosting di grande importanza è sicuramente HostGator, il quale dispone di ben 8 milioni di domini ed è uno dei più conosciuti web host del settore.
InMotion è stato un marchio di tipologia industriale con prestazioni affidabili; ha un ineguagliabile supporto tecnico, disponibile sempre per dare assistenza. Questo tipo di hosting è specializzato per supportare blogger e far sviluppare blog nel web.
Altro hosting davvero consigliato è DreamHost: tra le sue numerose caratteristiche le più importanti sono spazio illimitato, banda illimitata e SSD liberi, tutto ciò fa si che il sito sia di gran lunga più efficiente e veloce; inoltre non ci sono spese d'istallazione ed è anche un dominio gratuito.
SiteGround è uno dei più apprezzati e popolari hosting nella rete. Questo fornisce soluzioni per la sicurezza in grado di rendere il sito più veloce e sicuro possibile.
Per quanto riguarda invece gli hosting di origine italiana, abbiamo diversi elementi validi.
Vhosting permette di scegliere pacchetti che più si adattano alla propria piattaforma, spendendo cifre davvero minime. Presenta un pannello di controllo estremamente facile da utilizzare ed intuitivo, un servizio di supporto tecnico tramite live chat attraverso skype, locazione data center in Italia, Francia e Germania.
Netson è un hosting di grande qualità per quanto riguarda i servizi ma davvero modesto se si parla di prezzi. Si passa da un pacchetto “professionale” del costo di 70 euro all'anno, ad un altro con servizi ridotti del valore di 15 euro l'anno. Presenta un pannello di controllo estremamente facile da utilizzare, la sola critica che si può fare è la mancanza di una chat di supporto.
Dunque la scelta di un hosting per WordPress in teoria potrebbe presentarsi complessa, ma in realtà è sufficiente informarsi adeguatamente e trovare l'elemento miglior al prezzo più vantaggioso; WebHosting.it offre diverse alternative riguardo le varie necessità con costi davvero minimi.
Forse ti interessa anche:
Hosting per WordPress: cosa scegliere tra Windows e Linux?
I servizi di hosting migliori: quelli gratuiti a patto che….