Questo articolo spiega esattamente come configurare SpanAssassin tramite il pannello di controllo Plesk e ridurre sensibilmente i messaggi indesiderati che finiscono nella casella di posta.
SpamAssassin è un sistema di filtraggio automatico che fa riferimento ad una serie di algoritmi che hanno lo scopo di comprendere se i messaggi che ti vengono recapitati sono legittimi o se sono indesiderati.
I messaggi spam possono diventare un problema fastidioso quando rischiano di intasare la casella di posta. Inoltre, i messaggi spam possono addirittura contenere dei virus o dei link pericolosi.
Quando SpamAssassin è configurato nel modo che vedremo di seguito, al messaggio viene assegnato un certo punteggio. Se il punteggio supera una certa soglia allora è molto probabile che il messaggio sia un messaggio non autorizzato (o comunque pericoloso).
Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!
Prova gratisCome configurare SpanAssassin
Veniamo al dunque e procediamo con la configurazione e personalizzazione del filtro antispam.
https//nomedominio.it:8443
Username:
Password:
Questi sono i dati che devi utilizzare per accedere. Se li hai dimenticati richiedili tramite l’accesso all’area clienti.
Come vedete dall’immagine sopra riportata, ci saranno tre ulteriori opzioni disponibili.
La prima opzione è la più soft in quanto la sua scelta permetterà di assegnare il testo *\*SPAM**** al titolo del messaggio sospetto. In questo modo, il titolare della casella, potrà vedere nella cartella inbox i messaggi che SpamAssassin reputa sospetti senza cancellarli. Il nostro consiglio, almeno all’inizio della gestione del filtro, è quella di adottare questa opzione.
La seconda opzione, cancellerà i messaggi ritenuti spam. Questo significa che c'è il rischio di vedere cancellati anche messaggi che spam non sono che però possono essere ritenuti come tali.
La terza opzione è una via di mezzo ed è quella che suggeriamo. Il titolare della casella deve creare una cartella chiamata spam. Quando riceve un messaggio indesiderato lo deve spostare nella cartella appena creata. In questo modo SpamAssassins capirà quali sono i messaggi che l’utente considera spam e, dopo qualche giorno di apprendimento, sposterà automaticamente i messaggi non autorizzati direttamente dentro la cartella preposta.
Più alto è il numero, più probabilità ci sono che un messaggio sia spam. Il livello di default è pari a 7. Se il punteggio del messaggio è superiore, scatta il filtro antispam scelto nella fase precedente.
Se con il valore 7 impostato, si continua a ricevere messaggi di tipo sapm, diminuite fino a 6 il livello di filtraggio e verificate l’esito del filtraggio. Se ci sono ancora messaggi spam presenti nella vostra caselle di posta, provate a diminuire ulteriormente.
NOTA BENE: più basso sarà il livello impostato, più è probabile che si verifichino dei falsi positivi. E se avete selezionato l’opzione di cancellare immediatamente i messaggi ritenuti spam, allora rischiate di cancellare dei messaggi legittimi. Ecco perché consigliamo di testare gradualmente il filtro fino a trovare il miglior compromesso possibile.
Forse ti interessa: Come configurare eM Client: il miglior programma di posta per Mac e Windows